L'Evento
ROMA.ai è l'evento dedicato a esplorare e promuovere l'ecosistema dell'innovazione guidata dall'Intelligenza Artificiale nel territorio di Roma e Lazio. Un momento di incontro, ispirazione e networking per chi opera e vive il cambiamento tecnologico.
Attraverso testimonianze e tavole rotonde, il focus sarà sulle applicazioni concrete dell’IA in ambito pubblico e privato, sulle opportunità di sviluppo per startup e imprese, e sulle sfide da affrontare per un’innovazione responsabile e sostenibile.
L’evento si inserisce nel programma della Future Week come momento di incontro, ispirazione e networking tra chi opera e vive il cambiamento tecnologico sul territorio.
Networking Territoriale
Mettiamo in rete imprese, enti pubblici, centri di ricerca e cittadini, favorendo la condivisione di esperienze, progetti e soluzioni che stanno trasformando il tessuto economico e sociale locale.
Applicazioni Concrete
Focus sulle applicazioni pratiche dell'IA in ambito pubblico e privato, con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo per startup e imprese del territorio.
Innovazione Responsabile
Affrontiamo insieme le sfide per un'innovazione responsabile e sostenibile, esplorando approcci legali ed etici all'implementazione dell'Intelligenza Artificiale.
A chi è rivolto
Imprenditori e Manager
Scopri come l'IA può trasformare il tuo business e le opportunità di crescita nel territorio romano e laziale.
Pubbliche Amministrazioni
Policy maker e dirigenti pubblici interessati all'implementazione dell'IA nei servizi e processi amministrativi.
Ricercatori
Ricercatori e docenti universitari che lavorano su progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale.
Studenti Universitari
Studenti e dottorandi interessati a conoscere le applicazioni dell'IA e le opportunità di carriera nel settore.
Sviluppatori e Tech
Sviluppatori, ingegneri e appassionati di tecnologia che vogliono approfondire le applicazioni pratiche dell'IA.
Cittadini Interessati
Tutti coloro che sono curiosi di conoscere il futuro dell'innovazione e l'impatto dell'IA sulla società.
Programma della Giornata
09:30 • Accreditamento
-
10:00 • Apertura & Saluti istituzionali
Intervengono:
- Paolino Madotto, Paolo Merialdo, Riccardo Torlone (Comitato organizzatore),
- Stefano Carrese (Direttore del Dipartimento ospitante),
- Silvia Conforto (Prorettrice con delega per le politiche relative al trasferimento tecnologico).
-
10:15 • Dalla sperimentazione alla trasformazione
Intervengono:
- Luigi Bellomarini - Head of “Applied IT Research Unit” at Banca d’Italia,
- Simonetta Cavalieri - President of SIS: Social Innovation Society - Board Member Roma Startup,
- Peter Kruger - Entrepreneur, Founder of Bot Scanner.
Modera:
Luca Rossi - Author of Refactoring.fm -
11:15 • Data-centric AI: la qualità del dato come nuovo standard di sviluppo
Intervengono:
- Flavio Venturini - Partner, Head of Rome Office of Iconsulting,
- Marco Isopi - CSO & Founder Intelligentiae,
- Marco Polizzi - Primo tecnologo, Direzione Centrale per le Tecnologie Informatiche in ISTAT,
- Francesco Saverio Colasuonno - Dirigente Ufficio Dati & Analytics in INAIL.
Modera:
Andrea Zinno - Data Evangelist, Denodo -
12:15 • IA e lavoro: collaborazione o sostituzione?
Intervengono:
- Massimo Chiriatti - Chief Technical & Innovation Officer of Lenovo,
- Guido Scorza - Componente del Garante per la protezione dei dati personali.
Modera:
Riccardo Torlone - Professor of Big Data at Università Roma Tre -
13:00 • Networking Lunch
Momento informale per creare nuove collaborazioni
-
14:30 • L’intelligenza artificiale e il futuro della società: regole, sfide e opportunità
Intervengono:
- Giorgio Resta - Professor of Comparative Law at Università Roma Tre,
- Stefano Aterno - Partner dello Studio Legale E-Lex s.r.l.,
- Mario De Caro - Professor of moral philosophy at Università Roma Tre,
- Vincenzo Zeno Zencovich - Professor of Comparative Law at Università Roma Tre.
Modera:
Antonio Dina - Co-Founder of Rivista.ai -
15:30 • Generative AI: Allucinazioni, Legge di scala, Small Language models: limiti ed opportunità per l’AI generativa e l’Agentic AI
Intervengono:
- Antonio Baldassarra - Seeweb s.r.l.,
- Fabio Petroni - EMBL Rome,
- Piero Savastano - Cheshire Cat AI,
- Nicola Grandis - ASC27,
- Fabrizio Silvestri - Sapienza Università.
Modera:
Paolino Madotto - CEO Intelligentiae s.r.l. -
16:30 • IA e cybersicurezza: nuove frontiere della difesa (e dell’attacco)
Intervengono:
- Cristiano Leggeri, Direttore III Divisione Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni,
- Gerardo Costabile - Executive Vice President of Dinova S.p.A.- Maggioli Group,
- Luisa Franchina - Managing Partner of Hermes Bay s.r.l.,
- Emanuele Gentili - Threat Intelligence & Response Director of Telsy S.p.A.
Modera:
Marco Braccioli - Co-Director Cyber Security Initiatives at Fondazione ICSA -
17:30 • Chiusura
Saluti finali e aperitivo di networking
Organizzazione
Comitato Organizzatore
- Paolino Madotto - Intelligentiae
- Paolo Merialdo - Università Roma Tre
- Riccardo Torlone - Università Roma Tre
Dettagli Pratici
Data & Location
17 Settembre 2025; 9:00 – 18:30
Università Roma Tre, Sala Convegni del Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra, 62 (con ingresso al n. 60)
Partecipa a ROMA.ai
L'evento è gratuito. Non perdere l'opportunità di essere parte della rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale a Roma e nel Lazio.